Nei giorni scorsi, gli agronomi e i tecnici della Direzione Infrastrutture e Territorio della Regione Friuli Venezia Giulia hanno annunciato un primato nazionale: l’albero autoctono più alto d’Italia è stato ufficialmente individuato. Si tratta di…
A partire dal 3 marzo 2025 alle ore 9:00 e fino alle 16:30 del 4 aprile 2025, le imprese del settore legno potranno presentare domanda per accedere agli incentivi regionali messi …
Il Friuli Venezia Giulia si conferma un’eccellenza italiana nella gestione forestale sostenibile, posizionandosi al secondo posto tra le regioni italiane con la maggiore …
La Foresta di Fusine festeggia la sua seconda certificazione FSC® (FSC-C209279 – Forest Stewardship Council®), che si affianca a PEFC (Programme for Endorsement of Forest Certification) …
Martedì 3 dicembre si è tenuto presso il Centro Ricerche Fantoni di Osoppo un importante incontro dal titolo “Pioppi in Italia e regione, futuro e valore”. Organizzato da…
La Giornata Nazionale dell’Albero, celebrata giovedì 21 novembre, è stata un’occasione straordinaria per riflettere sull’importanza del patrimonio forestale e per coinvolgere…
In occasione di Ecomondo 2024, la fiera internazionale dedicata alla green e circular economy, è stata organizzata la sesta edizione del premio “Comunità Forestali…
Si è concluso il 30 ottobre 2024 il quarto workshop organizzato da Legno Servizi in collaborazione con il Centro Servizi per le Foreste e le Attività della Montagna (CESFAM)…
Il 27 ottobre si è svolta a Cabia di Arta Terme l’esercitazione antincendio boschivo “Fuc e Flames”, alla quale ha partecipato l’assessore alla Protezione Civile del Friuli Venezia Giulia…
È stata estesa fino al 3 dicembre 2024 la scadenza per la presentazione delle domande relative al bando SRD08, approvato con delibera 954 il 20 giugno 2024 dalla Giunta…
- 1
- 2