banner

Rovere

 

Biologia e distribuzione

Il rovere (Quercus petraea (Matt.) Liebl.) è una latifoglia diffusa in Italia sul piano collinare e montano inferiore, tra i 300 e i 1100 m s.l.m. Durante il Medioevo, i pastori facevano pascolare i maiali nei boschi radi di rovere, dove si nutrivano di ghiande ricche di amido, ottenendo così una carne di qualità superiore rispetto a quella di animali alimentati con altre risorse.

Appartiene alla famiglia delle Fagaceae, ha una chioma largamente espansa e raggiunge altezze di 30-40 m. Si tratta di una specie con accrescimento lento e per questo motivo è molto longeva, vivendo fino a 800 anni. Il tronco del rovere è grigiastro, slanciato, fessurato longitudinalmente e presenta ramificazioni solo in cima.

Le sue foglie hanno forma ovale, con 5-8 paia di lobi arrotondati e la superficie superiore è verde e lucida, mentre quella inferiore è più chiara. Il frutto tipico è una ghianda lunga 2-3 cm, attaccata al ramo tramite un picciolo cortissimo, quasi inesistente. In Friuli Venezia Giulia, la superficie dei boschi di rovere ha subito una notevole contrazione, lasciando spazio alle colture agricole (vigneti e, in passato, castagneti da frutto).

rovere corteccia

Descrizione del legno e dei suoi impieghi

Il legno di rovere è molto apprezzato, ha un colore marrone con venature molto marcate ed è duro e resistente, e dunque ottimo per l’utilizzo esterno (arredo per giardino, tetti, ponti, …). Il suo legno è apprezzato per la produzione di mobili pregiati, parquet, botti per l’invecchiamento del vino — grazie alla presenza di tannini — e viene utilizzato anche nei cantieri navali. Per il suo buon potere calorifico, è considerato un eccellente combustibile ed è impiegato nella produzione di carbone.

Curiosità

Il rovere ha un apparato radicale molto profondo, che gli permette di tollerare bene la siccità. Per questo motivo, questa specie popola spesso terreni pietrosi: non per niente il suo nome scientifico deriva proprio dal termine “pietra”. 

Nel Medioevo, i pastori portavano i maiali a pascolare nei boschi di rovere, dove si nutrivano di ghiande ricche di amido. Questo tipo di alimentazione produceva carni più pregiate rispetto a quelle dei suini alimentati con le faggiole, più oleose. Da questa pratica nacque in Germania il detto: “sulle querce crescono i prosciutti migliori”.

Scarica il report con i dati sulle proprietà regionali

Scarica il documento lavorabile con i dati periodicamente aggiornati sull’andamento del patrimonio forestale della regione Friuli Venezia Giulia.

Skip to content