Il rovere (Quercus petraea (Matt.) Liebl.) è una latifoglia diffusa in Italia sul piano collinare e montano inferiore, tra i 300 e i 1100 m s.l.m. Durante il Medioevo, i pastori facevano pascolare i maiali nei boschi radi di rovere, dove si nutrivano di ghiande ricche di amido, ottenendo così una carne di qualità superiore rispetto a quella di animali alimentati con altre risorse.