banner

Acero montano

 

Biologia e distribuzione

L’acero montano (Acer pseudoplatanus L., 1753), appartenente alla famiglia delle Sapindaceae, è un albero tipico delle montagne dell’Europa centro-meridionale. Questa latifoglia raggiunge altezze di circa 30 m e ha una chioma globosa e ampia. La sua corteccia è inizialmente grigiastra e liscia, per poi tendere al rossastro e staccarsi in grandi placche col passare del tempo.

I fiori sono raccolti in racemi penduli, che si schiudono quasi simultaneamente alla comparsa delle foglie. Queste ultime sono formate da cinque lobi, hanno il margine debolmente dentato e sono verdi sulla pagina superiore e glauche su quella inferiore. Il frutto è formato da una doppia samara, in cui parti si dispongono tra loro quasi perpendicolarmente. L’apparato radicale è fascicolato, poco profondo e non molto espanso, adatto per svilupparsi in suoli sciolti e permeabili.

In Friuli Venezia Giulia si trova in boschi collinari e montani e, più di rado, nei boschi di dolina del Carso come specie accessoria. Insieme al frassino, forma acero-frassineti sulle Prealpi friulane, dove si sono stabiliti gradualmente sui terreni abbandonati dall’agricoltura e dalla pastorizia negli ultimi 50 anni. Inoltre, è presente in molti parchi e giardini come pianta ornamentale.

acero corteccia

Descrizione del legno e dei suoi impieghi

L’acero montano è coltivato soprattutto in impianti di arboricoltura da legno per l’eccellenza del suo legname, considerato il più pregiato tra quelli degli aceri. Duro ed elastico, di colore bianco-giallastro, si distingue per essere pulito, inodore e insapore, caratteristiche che ne permettono anche l’uso in ambito alimentare. Il suo impiego è ampio e variegato: trova applicazione nella produzione di mobili, pavimentazioni, rivestimenti, pannelli, giocattoli, stecche da biliardo, sculture e lavori al tornio. Ma è soprattutto nella liuteria che questo legno raggiunge la sua massima espressione.

Curiosità

Occasionalmente, l’acero montano può sviluppare legno “marezzato”, una particolare deviazione della fibratura molto ricercata da falegnami e artigiani. Questo pregiato tipo di legno è utilizzato soprattutto nella costruzione di strumenti musicali di altissima qualità, in particolare dei migliori violini.

Scarica il report con i dati sulle proprietà regionali

Scarica il documento lavorabile con i dati periodicamente aggiornati sull’andamento del patrimonio forestale della regione Friuli Venezia Giulia.

Skip to content