Foresta in città
La cultura forestale nel cuore urbano
“Foresta in città” è un progetto promosso dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e realizzato da Cluster Legno Arredo e Sistema Casa FVG – Società Benefit, in collaborazione con Legno Servizi – Cluster Forestale FVG. L’obiettivo, attraverso la creazione di spazi divulgativi dedicati alla valorizzazione e alla scoperta del sistema foresta-legno FVG, è quello di portare la cultura del bosco e del legno nel cuore delle città regionali. In questi luoghi, pensati come punto di incontro per cittadini, giovani, scuole e imprese, vengono organizzati eventi, iniziative e attività per valorizzare le risorse forestali locali e promuovere una gestione sostenibile del patrimonio boschivo. L’intento è quello di diffondere la cultura e la sensibilità forestale a tutti, anche a coloro che vivono lontani dalle foreste e dalle aree montane, riconoscendo l’importanza di questi ecosistemi per il benessere sociale, economico e ambientale.
Le sedi di “Foresta in Città”
Trieste
Lo spazio “Foresta in Città” di Trieste è stato inaugurato il 23 settembre 2025. La sede, progettata dal designer internazionale Matteo Ragni, è un’installazione innovativa di circa 30 metri quadrati distribuiti su tre livelli.
L’idea alla base è quella di creare un ambiente interattivo e dinamico, dove il pubblico possa conoscere da vicino le qualità del legno regionale e comprendere i benefici legati ad una gestione forestale responsabile e sostenibile. Grazie alla sua flessibilità, la struttura può trasformarsi in galleria espositiva, saletta per conferenze o spazio per eventi informali, adattandosi alle diverse esigenze e favorendo un’interazione continua con i visitatori.
Situato in posizione strategica e di forte passaggio, lo spazio si propone come una vetrina permanente sul patrimonio forestale regionale: un piccolo ma significativo gioiello urbano in cui far nascere dialoghi, progetti e idee capaci di raccontare il legame profondo tra foresta e società.
Situato in posizione strategica e di forte passaggio, lo spazio si propone come una vetrina permanente sul patrimonio forestale regionale: un piccolo ma significativo gioiello urbano in cui far nascere dialoghi, progetti e idee capaci di raccontare il legame profondo tra foresta e società.
Udine
La sede di Udine è stata inaugurata il 4 novembre 2024. Lo spazio è concepito come luogo di incontro e confronto dove cittadini, scuole, professionisti e istituzioni possono avvicinarsi ai temi della sostenibilità ambientale, della gestione forestale e della valorizzazione delle risorse legnose locali.
Qui è possibile partecipare a seminari, conferenze e attività didattiche, pensate per tutte le fasce d’età, con l’obiettivo di trasmettere la cultura del legno e di sottolinearne il valore come materiale naturale e rinnovabile, fondamentale non solo per le aree montane, ma per l’intera comunità.
Lo spazio si distingue come un innovativo presidio multifunzionale, arricchito da un allestimento che mette in mostra le essenze legnose regionali in molteplici forme: dalle assi ai tronchi, dai pannelli espositivi fino a una vera e propria xiloteca.
La nuova sede di Legno Servizi
Accanto agli spazi urbani di Udine e Trieste, un ruolo importante è ricoperto dalla nuova sede di Legno Servizi a Tolmezzo, inaugurata il 15 settembre 2025.
Pur non facendo parte direttamente del progetto “Foresta in Città”, questa sede rappresenta un presidio fondamentale nell’ambito delle attività del sistema foresta-legno regionale.
Qui trovano spazio funzioni di supporto tecnico, promozione, formazione e servizi dedicati a imprese e istituzioni, per favorire la gestione sostenibile del patrimonio boschivo, lo sviluppo delle certificazioni e il rafforzamento della filiera foresta-legno regionale.
La sede di Tolmezzo, quindi, integra e completa il progetto, rappresentando il punto di contatto operativo con i territori montani e contribuendo a diffondere la cultura forestale in maniera capillare.
