banner

I Servizi Ecosistemici Forestali

Negli ultimi anni, la crescente consapevolezza del ruolo fondamentale degli ecosistemi naturali per il benessere umano ha portato a riconoscere e valorizzare i servizi ecosistemici, ossia i benefici che la natura fornisce alla società. Secondo la definizione proposta dal Millennium Ecosystem Assessment (MEA, 2005), “i servizi ecosistemici sono i contributi delle strutture e funzioni degli ecosistemi (in combinazione con altri fattori) al benessere umano, ovvero i servizi che i sistemi naturali generano a favore dell’uomo”. Le foreste, in particolare, rappresentano uno degli ecosistemi più importanti per la fornitura di tali servizi, grazie alla loro capacità di coniugare produzione, tutela ambientale e valore culturale.

Secondo la CICES (Common International Classification of Ecosystem Services), i servizi ecosistemici forestali possono essere distinti in tre principali categorie:

  • SERVIZI DI APPROVVIGIONAMENTO, ovvero la fornitura di risorse materiali utili all’uomo. Rientrano in questa categoria i prodotti legnosi (come il legname da opera e da energia) e i prodotti non legnosi, tra cui funghi, tartufi, resine, frutti del sottobosco, nettare e selvaggina.
  • SERVIZI DI REGOLAZIONE, legati al mantenimento della salute e del corretto funzionamento degli ecosistemi. Le foreste svolgono una fondamentale funzione protettiva, sia indiretta (conservando il suolo e prevenendo l’erosione) sia diretta (proteggendo da frane, valanghe, caduta massi e lave torrentizie). A ciò si aggiungono il contributo alla regolazione del ciclo idrologico, la mitigazione del dissesto idrogeologico e la regolazione del clima, attraverso l’assorbimento e lo stoccaggio del carbonio atmosferico.
  • SERVIZI CULTURALI, che comprendono i benefici immateriali forniti dalle foreste. Questi includono valori simbolici, spirituali e identitari, oltre ad aspetti ricreativi, educativi e di ispirazione artistica che contribuiscono al benessere psicologico e sociale delle comunità.

A queste categorie è possibile aggiungere i SERVIZI DI SUPPORTO, che costituiscono la base per la produzione di tutti gli altri servizi ecosistemici. Le foreste contribuiscono infatti al mantenimento dei processi ecologici, alla conservazione della biodiversità e della variabilità genetica, nonché al corretto funzionamento dei cicli biogeochimici.

Le certificazioni dei servizi ecosistemici e il caso del Friuli Venezia Giulia

La tutela e la valorizzazione dei servizi ecosistemici possono essere rafforzate attraverso strumenti di certificazione ambientale, come i sistemi FSC® e PEFC, che garantiscono la gestione sostenibile delle foreste secondo criteri ambientali, economici e sociali.
Entrambi gli schemi, pur adottando approcci differenti, rappresentano strumenti efficaci per supportare la sostenibilità nella gestione forestale e incentivare comunità locali e imprese a investire nella conservazione degli ecosistemi. La certificazione consente agli operatori di ottenere un riconoscimento formale del proprio contributo alla tutela ambientale, favorendo al contempo l’accesso a nuovi mercati e la possibilità di ricevere remunerazioni per le attività di protezione e valorizzazione dei servizi ecosistemici.
Nel Friuli Venezia Giulia, la sensibilità verso questi temi è particolarmente elevata.
Attualmente, otto Comuni – Arta Terme, Comeglians, Forni Avoltri, Ovaro, Prato Carnico, Ravascletto, Rigolato e Zuglio – e un consorzio forestale (il Consorzio Boschi Carnici) risultano certificati PEFC per i servizi ecosistemici, con un focus specifico sulla cattura del carbonio e sulla prevenzione degli incendi boschivi.
Un risultato di rilievo è rappresentato dal Consorzio Boschi Carnici, la prima realtà in Italia ad aver ottenuto la certificazione in conformità allo standard PEFC ITA 1001-SE:2021, nell’ambito dei servizi ecosistemici legati allo stoccaggio del carbonio nelle foreste.
Questo riconoscimento testimonia l’impegno del territorio montano friulano nella gestione sostenibile delle risorse forestali e nella valorizzazione dei benefici che esse apportano alla collettività.

Per approfondire l’argomento, è possibile consultare il Report contenente l’Analisi dei servizi ecosistemici forestali e delle relative opportunità in Friuli Venezia Giulia.

Scarica l'analisi dei servizi ecosistemici forestali e delle relative opportunità in Friuli Venezia Giulia

Skip to content