banner

Le specie forestali del Friuli Venezia Giulia

Il patrimonio forestale del Friuli Venezia Giulia si distingue per la sua straordinaria varietà, frutto della molteplicità di ambienti naturali che spaziano dalle Alpi Carniche e Giulie fino alle colline e alla pianura. Questa eterogeneità ecologica dà origine a formazioni boschive molto differenziate, composte da numerose specie arboree e arbustive, ciascuna adattata alle specifiche condizioni del territorio.

A testimonianza della complessità del mosaico forestale regionale, nel 1998 l’Amministrazione regionale ha pubblicato il volume “La vegetazione forestale e la selvicoltura nella Regione Friuli Venezia Giulia”, nel quale sono state identificate 20 categorie tipologiche, 105 tipi forestali e oltre 70 varianti. 

Conifere e latifoglie si distribuiscono in base all’altitudine, alle caratteristiche dei suoli e alle condizioni climatiche locali, contribuendo a formare ecosistemi distinti e ben integrati nel contesto ambientale. 

Alcune specie rivestono un ruolo chiave nella produzione legnosa, altre sono particolarmente rilevanti per le loro funzioni ecologiche e per il contributo alla conservazione della biodiversità.

In questa sezione è possibile esplorare nel dettaglio le principali specie forestali presenti in regione, grazie a schede che ne illustrano le caratteristiche, la distribuzione e gli utilizzi.

Frassino maggiore

Scarica il report con i dati sulle proprietà regionali

Scarica il documento lavorabile con i dati periodicamente aggiornati sull’andamento del patrimonio forestale della regione Friuli Venezia Giulia.

Skip to content