banner

Trieste, 23 settembre 2025 – È stata inaugurata il 23 settembre 2025, in Via Giusto Muratti 1, nel cuore della città di Trieste, la nuova installazione urbana “Foresta in città”, un progetto realizzato dal Cluster Legno Arredo e Sistema Casa FVG – Società Benefit con il supporto della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.

La nuova installazione si inserisce nel contesto di un ampio programma di promozione e valorizzazione della cultura forestale regionale, con l’obiettivo di sensibilizzare la cittadinanza sui temi della sostenibilità ambientale e della gestione forestale responsabile. La realizzazione di questo spazio rappresenta un ulteriore passo verso l’integrazione delle tematiche forestali all’interno del tessuto urbano e una concreta opportunità per accrescere la consapevolezza collettiva sul valore delle foreste e del legno come risorsa strategica per il futuro del nostro territorio.

Concepito dal noto designer internazionale Matteo Ragni, lo spazio “Foresta in città” è un’installazione innovativa che si sviluppa su circa 30 metri quadrati distribuiti su tre livelli. L’idea alla base del progetto è quella di creare un ambiente interattivo e dinamico, dove il pubblico possa apprendere direttamente le qualità del legno regionale e comprendere i benefici legati a una gestione forestale responsabile e sostenibile. La flessibilità dell’allestimento consente alla struttura di trasformarsi in galleria espositiva, saletta conferenze o spazio per eventi informali, adattandosi alle diverse esigenze e favorendo un’interazione continua con il pubblico.

Matteo Ragni, curatore dell’installazione, ha descritto così il progetto: “Lo spazio è pensato per essere un luogo dove il legno, materiale simbolo per eccellenza della nostra cultura, incontra il cuore della città. Un piccolo ma significativo presidio che può ospitare attività di sensibilizzazione, dibattiti e scambi, mettendo in luce il valore culturale e strategico del legno nel nostro territorio.”

La cerimonia di inaugurazione ha visto la partecipazione di importanti rappresentanti istituzionali e del settore, tra cui Stefano Zannier, Assessore Regionale alle Risorse Agroalimentari, Forestali e Ittiche, Edi Snaidero, Presidente del Cluster Legno Arredo, e Serena Tonel, Vicesindaco di Trieste.

Stefano Zannier, assessore regionale, ha sottolineato: “L’inaugurazione di “Foresta in città” a Trieste rappresenta una tappa fondamentale nel nostro impegno a favore della cultura forestale e della sostenibilità ambientale. È una vetrina concreta che permette ai cittadini di avvicinarsi al mondo delle foreste e di comprenderne il valore non solo in termini ecologici, ma anche economici e culturali.”

Serena Tonel, Vicesindaco di Trieste, ha aggiunto: “Siamo felici di ospitare questa iniziativa che porta in città un tema tanto importante come quello della gestione forestale sostenibile, che è strettamente legato alla nostra tradizione, ma anche al futuro del nostro territorio. Trieste si conferma un punto di riferimento per il settore del legno a livello regionale e internazionale.”

“Foresta in città” si inserisce all’interno di un progetto più ampio che prevede la creazione di una rete di luoghi dedicati alla cultura forestale e alla valorizzazione del legno regionale, che include già i presidi di Udine e Tolmezzo. Questa iniziativa contribuirà ulteriormente a rafforzare il sistema di conoscenza e valorizzazione delle risorse forestali locali, con un focus particolare sulla promozione della gestione sostenibile dei boschi del Friuli Venezia Giulia.

Edi Snaidero, Presidente del Cluster Legno Arredo, ha dichiarato: “Con l’apertura di questo nuovo spazio a Trieste, rafforziamo una rete territoriale che ha come obiettivo quello di sensibilizzare la comunità e le imprese sulle opportunità offerte dalla gestione forestale sostenibile. Lo spazio diventa un luogo di incontro e dialogo, un punto di riferimento per la diffusione della cultura del legno, un’importante risorsa per l’intero Friuli Venezia Giulia.”

Skip to content